CONTRO CAROVITA E SPECULAZIONE. RIPARTONO I GAP SABATO 18 SETTEMBRE RIUNIONE NAZIONALE A FIRENZE

4 09 2010

 

 

La crisi non si ferma, anzi come diciamo da molto tempo la crisi sociale è solo all’inizio per gli effetti che provocherà sulla vita di milioni di cittadini europei. In questi anni i GAP, i gruppi di acquisto popolare hanno lavorato sul terreno del carovita denunciano la perdita di potere di acquisto di salari e pensioni ed hanno lavorato per costruire interventi diretti contro il carovita e la speculazione.

Questo lavoro ci ha portato a conoscere non solo una povertà invisibile nei quartieri popolari ma ci ha dato modo d’incontrare produttori locali di frutta e verdura massacrati dalla logica del mercato e della grande distribuzione.

Accorciare la filiera è diventato per noi un modo per combattere la rendita e la speculazione, per aprire una discussione sulla questione della sovranità alimentare, per delineare una proposta politica in questa direzione nel mentre affrontiamo il terreno della risposta diretta ai bisogni delle classi popolari.

Il 18 settembre i GAP si ritroveranno a alle ore 15.00 a Firenze per discutere di alcuni punti fondamentali del nostro  lavoro.

 – La costruzione di un paniere di prodotti a livello nazionale.

– il rilancio di una campagna nazionale contro il carovita e la speculazione per la sovranità alimentare

– la costruzione di un comitato scientifico

– l’adesione alla Rete per l’Autorganizzazione Popolare che verrà lanciata sempre a Firenze la mattina successiva.

per info: gaplaspezia@gmail.com





CIAO COMANDANTE “ANDREA” !

5 06 2010

Nella notte ci ha lasciato, a 98 anni, il grande Paolino Ranieri, storico comandante partigiano comunista sarzanese, dal nome di battaglia “Andrea”.

Con lui se va una delle figure più luminose dell’antifascismo della Val di Magra e di tutta la nostra regione.

Paolino è stato un infaticabile promotore della memoria sui valori della Resistenza che già anni fa vedeva minati e attaccati dalle ondate revisioniste di ogni genere.

E’ grazie alla sua splendida intuizione che oggi tutti noi possiamo ammirare a Fosdinovo il primo museo audio-visivo sulla Resistenza, inaugurato nel 2000.

Già testimone da piccolissimo dei gloriosi fatti di Sarzana del 21 luglio 1921, Ranieri fu un antifascista della prima ora, dato che entrò nelle cellule clandestine antifasciste fin dal 1932.

Incarcerato dal regime nel 1937, nel 1943 diventò commissario politico della Brigata Garibaldi “Ugo Muccini” partecipando alla Liberazione di Sarzana che poi guiderà ininterrottamente come primo cittadino del PCI dal 1946 al 1971, dopo essere stato in giunta con il primo sindaco Anelito Barontini.

Alla famiglia di Paolino Ranieri va tutta la nostra vicinanza in questi terribili momenti.

Alla città di Sarzana e a tutti gli antifiascisti di ieri e di oggi, Rifondazione Comunista e i Gap gridano “Ora e sempre Resistenza!”

LE COMPAGNE E I COMPAGNI DEI GAP

ANTIFASCISTI SEMPRE!





I GAP SPEZZINI RADDOPPIANO: SABATO 22 MAGGIO DISTRIBUZIONE DEL PANE AD 1 EURO AL KG AL FAVARO E A MELARA

21 05 2010

I GAP (Gruppi di Acquisto Popolari) spezzini raddoppiano e sabato 22 maggio dalle ore 9:00 sino ad esaurimento scorte distribuiranno pane ad euro al kg contro crisi e carovita nei quartieri del Favaro e di Melara. Il pane, acquistato dagli organizzatori contrattando il prezzo direttamente con il produttore, verrà distribuito senza che vi sia ricarico alcuno, a tutti coloro che lo richiederanno.

Attraverso queste azioni concrete il Partito della Rifondazione Comunista rinsalda  a sua forza e la sua vocazione di partito sociale che attraverso l’autorganizzazione e la solidarietà tenta di ribaltare i rapporti di forza dentro la società. 

L’azione dei GAP non è demagogia ma, al contrario, è azione concreta che non intende polemizzare con le associazioni di categoria o contestarne l’operato bensì si pone come obiettivo quello di fornire risposte concrete ai bisogni della gente, di spezzare l’isolamento in cui spesso vive chi è colpito dalla crisi elevando così il disagio individuale in disagio sociale.

ll gruppo di Accquisto Popolare organizzato dalla Federazione Provinciale di Rifondazione Comunista (Federazione della Sinistra) è ormai attivo da circa cinque mesi e si batte per far pagare le tasse ai ricchi ed agli evasori, per un sostegno economico a disoccupati, precari e pensionati con redditi più bassi, contro ogni speculazione sui generi di prima necessità, contro carovita e caro-affitti, per la difesa della piccola produzione agricola e dell’ambiente e per una distribuzione a prezzo politico dei generi di prima necessità.

Invitiamo tutti coloro lo desiderano a visitare il nostro sito internet  www.gaplaspezia.wordpress.com o a scriverci per saperne di piu’ sulle nostre iniziative (gaplaspezia@gmail.com)

RIFONDAZIONE COMUNISTA LA SPEZIA

GAP LA SPEZIA





12 MAGGIO 1977-12 MAGGIO 2010 NOI GIORGIANA MASI NON LA DIMENTICHIAMO!

11 05 2010

Il 12 maggio 1977, nell’anniversario della vittoria referendaria sul divorzio, i radicali decidono di tenere un sit-in in piazza Navona, nonostante l’assoluto divieto di manifestare in vigore a Roma dopo la morte, il 21 aprile, dell’agente Passamonti nel corso di scontri di piazza. Il movimento e i gruppi della nuova sinistra aderiscono all’iniziativa, per protestare contro il restringimento degli spazi di agibilità politica e il pesante clima repressivo, favorito dall’appoggio esterno del PCI al cosiddetto “governo delle astensioni”, il monocolore democristiano guidato da Andreotti. Per far rispettare, a qualsiasi costo, il divieto, il Ministro dell’Interno Francesco Cossiga schiera migliaia di poliziotti e carabinieri in assetto di guerra, affiancati da agenti in borghese delle squadre speciali, in alcuni casi travestiti da “autonomi”. Fin dal primo pomeriggio la tensione è molto alta. A quanti difendono il diritto di manifestare con brevi cortei e fortunose barricate, le forze di polizia rispondono sparando candelotti lacrimogeni e colpi di arma da fuoco. Anche numerosi fotografi, giornalisti, passanti e il deputato Mimmo Pinto sono picchiati e maltrattati. Con il passare delle ore la resistenza della piazza si fa più decisa, e vengono lanciate le prime molotov. Mentre nelle strade sono in corso gli scontri, i parlamentari radicali protestano alla Camera contro le aggressioni e le violenze della polizia, fra gli insulti di quasi tutte le forze politiche. Mancano pochi minuti alle 20 quando, durante una carica, due ragazze sono raggiunte da proiettili sparati da Ponte Garibaldi, dove erano attestati poliziotti e carabinieri. Elena Ascione rimane ferita a una gamba. Giorgiana Masi, 19 anni, studentessa del liceo Pasteur, viene centrata alla schiena. Muore durante il trasporto in ospedale.
Le chiare responsabilità emerse a carico di polizia, questore, Ministro dell’Interno, porteranno il governo a intessere una fitta trama di omertà e menzogne. Cossiga, dopo aver elogiato il 13 maggio in Parlamento “il grande senso di prudenza e moderazione” delle forze dell’ordine, modificherà più volte la propria versione dei fatti. Costretto dall’evidenza ad ammettere la presenza delle squadre speciali – tra gli uomini in borghese armati furono riconosciuti il commissario Gianni Carnevale e l’agente della squadra mobile Giovanni Santone – continuerà però a negare che la polizia abbia sparato, pur se smentito da vari testimoni e dalle inequivocabili immagini di foto e filmati. L’inchiesta per l’omicidio si concluse nel 1981 con una sentenza di archiviazione del giudice istruttore Claudio D’Angelo “per essere rimasti ignoti i responsabili del reato”. Successive indagini hanno tentato, senza risultati significativi, di individuare gli autori dello sparo mortale in un “autonomo” deceduto da tempo, oppure nel latitante Andrea Ghira, uno dei tre fascisti condannati per il massacro del Circeo.





GAP/PRC: Domani in Piazza Brin distribuzione pane ad 1 euro al Kg contro crisi e carovita,solidarietà al popolo greco.

7 05 2010

Torna la distribuzione del pane ad 1 euro al Kg in Piazza Brin,domani sabato 8 maggio dalle ore 9:00 sino ad esaurimento saremo in piazza a distribuire pane ad 1 euro contro crisi e carovita e le speculazione sui generi di prima necessità. E’ inamissibile che la crisi la continuino a pagare sempre i soliti noti,la crisi la paghino i padroni ed i banchieri che sono loro la vera causa della crisi in Italia. Il gruppo di Accquisto Popolare organizzato dalla Federazione Provinciale di Rifondazione Comunista è ormai attivo da circa 3 mesi e si batte per far pagare le tasse ai ricchi ed agli evasori,per un sostegno economico a disoccupati,precari e pensionati con redditi piu’ bassi,contro ogni speculazione sui generi di prima necessità,contro carovita e caro-affitti,per la difesa della piccola produzione agricola e dell’ambiente e per una distribuzione a prezzo politico dei generi di prima necessità. Esprimiamo la nostra piena e incondizionata solidarietà alle lotte dei lavoratori e dei giovani greci contro la gravissima crisi economica che si è abbattuta su quel Paese. La lotta del popolo greco è la lotta di tutti coloro che vogliono un’europa sociale e democratica, libera dai diktat di banchieri e speculatori, dei finanzieri d’assalto e dei vari vampiri che hanno prodotto la crisi e che non pagano nulla.

 GAP (GRUPPO DI ACCQUISTO POPOLARE) LA SPEZIA www.gaplaspezia.wordpress.com

DIPARTIMENTO PARTITO SOCIALE PRC LA SPEZIA www.rifondazionelaspezia.it





“ORA E SEMPRE RESISTENZA”

20 04 2010

  

VENERDI 23 Aprile 2010  ore 17:30 Al TERMO – vicino Rotatoria

presso “Circolo P.R.C. Aldo Lombardi” (Via Aurelia 8) 

“ORA E SEMPRE RESISTENZA”

 Incontro pubblico con i partigiani ed i cittadini antifascisti delle zone del Termo, Melara, Limone, Pianazze, Prati di Vezzano e Vezzano Ligure capoluogo per celebrare il ricordo della Liberazione, rendere onore alla lotta partigiana e rilanciare la necessità per l’oggi e per il domani di un forte impegno antifascista nonché del conflitto e della resistenza sociale.

 Verrà ricordato, in particolare, un valoroso partigiano della zona del Termo, EDMONDO CAGNOLI, a cui verrà intitolata un’Associazione Antifascista.  

Seguirà  RINFRESCO ANTIFASCISTA con fave, salame e formaggio e vino, naturalmente rosso

Iniziativa organizzata da SPEZIA ANTIFASCISTA ANTIRAZZISTA





GAP-PRC: “C’è chi fa chiacchiere e chi i fatti, oggi distribuiti 100 kg di pane ad 1 euro “

15 04 2010

“Ormai i GAP (gruppi di accquisto popolare) promossi da Rifondazione Comunista sono una realtà, distribuiti questa mattina 100 kg di pane ad euro al kg contro la crisi ed il carovita. C’è chi fa le chiacchiere,c’è chi va ad incontrare la gente e ad ascoltare i loro bisogni solo durante le elezioni e c’è chi,come noi,ogni 15 giorni organizza questo tipo di iniziative per dire che la crisi la devono pagare i padroni ed i banchieri e non coloro che non riescono ad arrivare alla fine del mese. E’ una vergogna che Confindustria e il Governo vogliano far pagare la crisi ai lavoratori, ai precari, alle donne, ai migranti. Ad un attacco complessivo di queste proporzioni, la risposta necessaria è allora quella di una vertenza generale immediata, che sappia difendere posti di lavoro, salari, pensioni, servizi sociali e garanzie democratiche. Noi andiamo avanti con questa iniziativa che nasce dal basso a sinistra e non intende polemizzare con le associazioni di categoria o contestarne l’operato bensì si pone come obiettivo quello di fornire risposte concrete ai bisogni della gente , di spezzare l’isolamento in cui spesso vive chi è colpito dalla crisi elevando così il disagio individuale in disagio sociale”.

gaplaspezia@gmail.com

www.rifondazionelaspezia.it





Gap/Prc “Il governo delle contraddizioni continua a dormire,mentre noi sabato distribuiamo ancora pane ad 1 euro al kg”

9 04 2010

 

Rifondazione Comunista della Spezia e i G.A.P ripartono dalla distribuzione di quasi 500 kg di pane ad un euro al chilo contro la crisi ed il carovita e contro la speculazione sui beni di prima necessità.  Sabato ritorniamo in piazza,distribuiremo pane ad euro al Kg contro crisi e carovita in Piazza Brin dalle ore 9:00 alle ore 12:00
 
Mentre gran parte del dibattito politico si concentra sulle grandi riforme utili solo a Berlusconi, la situazione sociale del paese peggiora quotidianamente ed i costi della crisi continuano a pagarli i lavoratori dipendenti e precari, pensionati e disoccupati. Una crisi che è anche di produzione e che in Italia coinvolge a partire dal settore agricolo molti produttori strangolati dalle dinamiche di mercato.
 
Abbiamo toccato con mano questa situazione di crisi parlando con moltissime persone comuni, semplici cittadini, operai, casalinghe, migranti, studenti e pensionati che in questi tre mesi di GAP sono venuti ai nostri banchetti ed hanno elogiato la nostra iniziativa.
 
Abbiamo iniziato con il pane innanzitutto per l’alto valore simbolico di questo alimento essenziale, combattendo la bolla speculativa attorno al grano e derivati: il grano è quotato in borsa, dove si specula su un elemento vitale per l’uomo, mentre il governo dovrebbe garantirne l’accesso a chiunque.
 
I Gruppo d’ Acquisto Popolare mirano proprio a raggiungere tale scopo, dimostrare che può esistere un commercio a prezzo stabilito tra le parti (produttore e consumatore), un commercio in cui chi produce e chi consuma hanno un rapporto diretto e di fiducia.
 
Dalla crisi si esce attraverso un nuovo modello di sviluppo che punta alla minor produzione, ridistribuzione del reddito e tutela dei lavoratori. L’economia riparte se il cittadino ha potere d’acquisto e se lavoro e stipendio sono garantiti: a tutto ciò il governo (in cui è presente anche il nuovo partito “paladino” dei cittadini, la Lega Nord) è sordo e cieco e per nascondere il suo disinteresse nei confronti della gente fomenta odi sociali.
 
GAP LASPEZIA //RIFONDAZIONECOMUNISTA  ww.rifondazionelaspezia.it





Non parole, ma fatti: I GAP spezzini raddoppiano!

5 03 2010

L’iniziativa dei GAP di sabato scorso 6 febbraio, svoltasi in Piazza Brin, ha dimostrato, con la sua riuscita, quanto sia importante porre in essere iniziative concrete contro il caro vita, al fianco della gente schiacciata tra la crisi economica e le speculazioni sui prezzi dei beni al consumo, SABATO 6 FEBBRAIO IN PIAZZA BRIN DALLE 9,00 ALLE 12,00 E AL FAVARO DAVANTI ALLE POSTE DALLE 9,00 ALLE 11,30, distribuzione di pane di qualità ad 1 € al Kg.

Distribuire, in poco più di due ore, 100 kg di pane ad 1 € al Kg, ha significato consentire ad un centinaio di persone di risparmiare sulla propria spesa salvaguardando la qualità del prodotto acquistato.

Il pane, acquistato dagli organizzatori contrattando il prezzo direttamente con il produttore , verrà distribuito, senza che vi sia ricarico alcuno, a tutti coloro che lo richiederanno.

Iniziative di questo tipo si stanno susseguendo in tutto il nostro paese dando vita ad una rete di solidarietà e sostegno concreto a pensionati, operai e a tutti quelli che quotidianamente si trovano ad affrontare il dramma di non arrivare alla fine del mese.

Ma non solo, attraverso queste azioni concrete il Partito della Rifondazione Comunista rinsalda  la sua forza e la sua vocazione di partito sociale che attraverso l’autorganizzazione e la solidarietà tenta di ribaltare i rapporti di forza dentro la società.

L’azione dei GAP non è demagogia ma, al contrario è azione concreta che non intende polemizzare con le associazioni di categoria o contestarne l’operato bensì si pone come obiettivo quello di fornire risposte concrete ai bisogni della gente , di spezzare l’isolamento in cui spesso vive chi è colpito dalla crisi elevando così il disagio individuale in disagio sociale.

Nessuno, infatti, oggi si occupa della crisi sociale che attraversa il nostro paese; non lo fa il Governo che si preoccupa di tutelare i forti e non vuole sentire le ragioni dei più deboli e non lo fanno le amministrazioni locali, ben vengano quindi i GAP !

Per i GAP La Spezia

Stefania Novelli

Jacopo Ricciardi





PRC E GAP LA SPEZIA: MENTRE GLI ALTRI PARLANO NOI FACCIAMO,DISTRIBUITI 100 KG DI PANE CONTRO CAROVITA E CRISI

6 02 2010

Gap e Prc La Spezia: distribuiti 100 kg di pane contro la crisi e il carovita

LA SPEZIA – Questa mattina in piazza Brin alla Spezia prima uscita pubblica dei GAP (Gruppi di Acquisto Popolare) organizzati dalla federazione spezzina di Rifondazione Comunista. Sono stati distribuiti 100 kg di pane al prezzo di 1 euro al kg, esauriti in nemmeno due ore e mezza: un forte messaggio contro la crisi e il carovita che attanaglia stati sempre più ampi di popolazione, Il pane che è stato accquistato dagli organizzatori contrattando il prezzo direttamente con il produttore è stato distribuito senza che vi sia stato ricarico alcuno. Il prezzo dei generi alimentari continua ancora a crescere: chiediamo subito di fissare il prezzo politico dei generi di prima necessità. Iniziative come i GAP si stanno moltiplicando in tutto il nostro Paese dando vita ad una rete di solidarietà e sostegno concreto a pensionati, operai e a tutti quelli che quotidianamente si trovano ad affrontare il dramma di non arrivare alla fine del mese. Continueremo a riproporre nella provincia spezzina la bellissima esperienza di oggi, a partire dalle prossime settimane.

GAP LA SPEZIA   gaplaspezia@gmail.com

RIFONDAZIONE COMUNISTA, FEDERAZIONE DELLA SPEZIA

www.rifondazionelaspezia.it