La crisi non si ferma, anzi come diciamo da molto tempo la crisi sociale è solo all’inizio per gli effetti che provocherà sulla vita di milioni di cittadini europei. In questi anni i GAP, i gruppi di acquisto popolare hanno lavorato sul terreno del carovita denunciano la perdita di potere di acquisto di salari e pensioni ed hanno lavorato per costruire interventi diretti contro il carovita e la speculazione.
Questo lavoro ci ha portato a conoscere non solo una povertà invisibile nei quartieri popolari ma ci ha dato modo d’incontrare produttori locali di frutta e verdura massacrati dalla logica del mercato e della grande distribuzione.
Accorciare la filiera è diventato per noi un modo per combattere la rendita e la speculazione, per aprire una discussione sulla questione della sovranità alimentare, per delineare una proposta politica in questa direzione nel mentre affrontiamo il terreno della risposta diretta ai bisogni delle classi popolari.
Il 18 settembre i GAP si ritroveranno a alle ore 15.00 a Firenze per discutere di alcuni punti fondamentali del nostro lavoro.
– La costruzione di un paniere di prodotti a livello nazionale.
– il rilancio di una campagna nazionale contro il carovita e la speculazione per la sovranità alimentare
– la costruzione di un comitato scientifico
– l’adesione alla Rete per l’Autorganizzazione Popolare che verrà lanciata sempre a Firenze la mattina successiva.
per info: gaplaspezia@gmail.com
Commenti recenti